È il vigneto più esteso d’Europa e si trova in Italia dove una volta c’era solo terra incolta: resterai senza parole

Se sei un amante del vino e desideri scoprire il vigneto più esteso d’Europa, ecco dove devi andare: si trova proprio in Italia

In Italia, i prodotti enogastronomici di cui andare fieri sono veramente tanti. La cucina locale, infatti, è famosa in tutto il mondo e, per quanto si cerchi di replicarla seguendo alla lettera le ricette tradizionali, è difficile che i piatti tipici vengano così come li si trova nelle trattorie e nei ristoranti, nonché nelle case delle nonne. Un prodotto speciale è il vino: in Italia, non a caso, c’è

Uva in primo piano, vigneto esteso
È il vigneto più esteso d’Europa e si trova in Italia dove una volta c’era solo terra incolta: resterai senza parole (accentonews.it / pexels)

Sono tante, in Italia, le zone famose per la produzione vitivinicola. Partendo dal Monferrato in Piemonte ed arrivando fino alla Toscana con il Chianti, il Brunello e il Vino Nobile di Montepulciano, è davvero ampia la scelta e la disponibilità di prodotti locali. Oggi, però, non parliamo di vini ma di vigneti: ecco dove si trova, in Italia, quello più grande d’Europa.

Il vigneto più grande d’Europa è qui: non lo sa quasi nessuno

Gli appassionati di vino e di vigneti non possono assolutamente non visitare questo vero e proprio impero del vino. Siamo in Sardegna, più precisamente ad Alghero: qui, nel 1899, due uomini hanno trasformato una piana arida ed incolta, destinata alla pastorizia, nel vigneto più grande d’Europa. I due uomini si chiamano Edgardo Mosca e Erminio Sella: notata quella piana incolta, da molti considerata inutile, i due uomini hanno deciso di bonificarla completamente e di renderla un vigneto. Oggi, proprio in quell’area sorgono le tenute Sella&Mosca, 650 ettari di cui ben 550 coltivati a vigneto.

Ampio vigneto su una collina, al sole
Il vigneto più grande d’Europa è qui: non lo sa quasi nessuno (accentonews.it / pexels)

La storia di queste tenute non è solo quella di un’impresa che, dalla singola idea di due uomini con forte spirito imprenditoriale, è diventata poi grande e potente. Questa vicenda, infatti, racconta anche di come a volte partire da ciò che sembra inutile ed abbandonato può stimolare la creatività più spontanea e, soprattutto, può portare ad una fortuna inattesa e destinata a durare nel tempo. Le tenute, infatti, oggi sono ancora molto attive, nonché apprezzate per i prodotti vitivinicoli che ne derivano. Il sito internet dell’azienda descrive appieno la floridità di quest’azienda, nonché la sua storia e i suoi obiettivi per il futuro: un orgoglio tutto italiano, anzi, tutto sardo.

Gestione cookie