L’intelligenza artificiale non ha dubbi: la dieta più sana al mondo è questa

Ormai chiediamo tutto a ChatGPT, dunque perché non interrogarla anche su qual è la dieta più sana al mondo. La sua risposta vi stupirà.

Da quando l’Intelligenza Artificiale è entrata a fare parte delle nostre vite, sicuramente un po’ le ha cambiate. I cambiamenti più importanti riguardano il mondo del lavoro e, probabilmente, li vedremo nei prossimi anni: molte professioni non saranno più svolte da esseri umani ma da robot. In compenso ne nasceranno di nuove.

donna dubbiosa con un dito vicino alla bocca
L’intelligenza artificiale non ha dubbi: la dieta più sana al mondo è questa/Accentonews.it

Ignorare l’IA o considerarla una nemica da combattere sarebbe un errore enorme che ci condannerebbe solo a restare esclusi da quello che sarà il mondo del futuro. Dunque meglio iniziare a conviverci e usarla anche a nostro vantaggio. In tal senso è stato chiesto a ChatGPT qual è la dieta più sana al mondo.

La dieta è strettamente legata alla nostra salute e all’insorgenza di parecchie malattie. Attualmente ci sono parecchie voci contrastanti tra chi sostiene un’alimentazione totalmente vegana e chi, al contrario, propugna un ritorno al paleolitico e sostiene che dovremmo mangiare solo carne. Chi avrà ragione? ChatGPT non ha dubbi: la dieta più sana al mondo è solo una.

ChatGPT non ha dubbi: la dieta più sana è questa

Visto che all’Intelligenza Artificiale ormai chiediamo le cose più disparate, perché non chiedere anche qualcosa di utile come qual è la dieta più salutare nel 2025? La dieta è strettamente collegata al nostro stato di salute: dunque ben venga il parere obiettivo dell’Intelligenza Artificiale. Vediamo che cosa ha risposto.

tavola apparecchiata di fronte al mare
ChatGPT non ha dubbi: la dieta più sana è questa/Accentonews.it

La dieta più sana al mondo secondi l’IA è la dieta mediterranea. Ebbene sì: la dieta che, in teoria, dovremmo seguire in Italia è la più salutare e, se seguita correttamente, potrebbe prevenire moltissime patologie, soprattutto quelle cardio vascolari. Ho specificato in teoria in quanto, al giorno di oggi, anche in Italia ben pochi possono asserire di seguire la vera dieta mediterranea. Mangiamo troppi salumi, troppa carne, troppi zuccheri raffinati, troppi cibi ultra processati.

La vera dieta mediterranea era quella dei nostri nonni: frutta e verdura locale e di stagione, molti legumi, un po’ di cereali integrali, frutta secca, olio extra vergine di oliva, ogni tanto un po’ di pesce e un po’ di carne. Di sicuro non vi era spazio per biscotti, merendine e cibi complessi di cui purtroppo oggi abusiamo.

Tuttavia, chi non vive nei pressi del Mediterraneo come fa? ChatGPT non è una sprovveduta e, infatti, subito dopo la dieta mediterranea, ha menzionato come più sana quella nordica che si basa sui prodotti del territorio come pesci grassi e bacche. Opposta, per certi versi alla nostra ma adatta a chi vive in ambienti con temperature molto rigide. L’essenziale, dunque, è alimentarsi nel modo più naturale e semplice possibile escludendo cibi raffinati e molto lavorati.

Gestione cookie