Se ogni volta che mangi un piatto di pasta ti gonfi come un palloncino, sappi che la colpa non è della pasta: stai commettendo un certo errore che fanno in tanti.
Mettiamoci in testa una cosa una volta e per tutte: non esistono cibi che fanno ingrassare così come non esistono cibi che fanno dimagrire. A determinare l’aumento di grasso – e di peso – è l’eccesso di calorie unito alla mancanza di adeguata attività fisica. Pertanto è impossibile ingrassare dopo aver mangiato un piatto di pasta.

Il problema però è che molte persone anche solo dopo 100 gr di penne al pomodoro si sentono subito molto gonfie e, in effetti, la bilancia segna anche un chiletto in più del solito. Che fare? Abolire la pasta dalla nostra alimentazione? No, non è questa la soluzione.
Per carità, la pasta non è indispensabile e può benissimo essere sostituita da altre fonti di carboidrati come il riso, la quinoa, il farro, l’orzo, il cous cous, le patate. Ma se piace, non c’è motivo di privarsi di un buon piatto di pasta. Se dopo che la mangi ti senti sempre gonfia è tutta colpa di un certo errore molto comune: lo fanno in tanti senza rendersene conto.
La pasta ti gonfia? Tutta colpa di questo comune errore
Hai mangiato solo un piatto di spaghetti e ti senti gonfia come un palloncino? A meno di non essere celiaca o intollerante al glutine, quasi sicuramente ti sei gonfiata a causa di un errore molto banale che tante persone commettono senza rendersene conto. Vediamo di che cosa si tratta.

In Italia, tendenzialmente, la pasta si mangia al dente. Tuttavia ci sono persone che, non si sa bene per quale ragione, la fanno scuocere. La pasta scotta, oltre a non essere buona, ha anche un altro svantaggio: rilascia moltissimo amido. Se noi mangiamo la pasta scotta o, comunque, non al dente, assorbiremo un botto di amido e ci gonfieremo.
Se, invece, mangeremo la pasta al dente – scolata anche un minutino prima rispetto ai tempi di cottura indicati sulle confezioni – allora gran parte dell’amido si trasformerà in fibra e la fibra non gonfia. Pertanto il segreto per mangiare la pasta senza gonfiarsi consiste nel mangiarla sempre bene al dente.
Naturalmente poi, se vogliamo stare un po’ attente alla linea, sono fondamentali anche i condimenti. Via libera al sugo di pomodoro fresco e ai sughi a base di verdure. Via libera anche a pasta e ricotta o pasta e tonno. Da limitare, invece, i sughi più elaborati perché contengono anche molte più calorie. Senza rinunciare a nulla, tuttavia, i condimenti tipo amatriciana, carbonara o ragù alla bolognese riserviamoli per le occasioni ma non certamente per l’alimentazione di ogni giorno.