La pancia è il tuo cruccio ma anche se ti alleni sempre non va via? Probabilmente stai commettendo uno di questi errori.
La pancia è il cruccio di tante persone e soprattutto ora che andiamo al mare, per alcuni è imbarazzante mostrare questa parte del corpo. Purtroppo, anche allenandosi tutti i giorni e tanto, la pancia potrebbe non andare via. I risultati possono tardare ad arrivare, soprattutto se si commettono alcuni errori.

Va precisato che il solo allenamento non basta per togliere la pancia ma bisogna sempre accostare tutto ad uno stile di vita attivo e soprattutto ad una alimentazione sana ed equilibrata. Detto questo, correggendo queste cose, potrai riuscire ad ottenere la pancia piatta che hai sempre sognato mostrare per la prova costume.
Gli errori da evitare per avere la pancia piatta
Se nonostante l’allenamento non riesci ancora ad ottenere la pancia piatta, probabilmente stai commettendo alcuni errori. Indubbiamente la prima cosa a cui pensare è la dieta: hai eliminato zuccheri, cibi raffinati e lavorati? Se la risposta è no, ecco i responsabili del grasso addominale che tarda ad andare via.

Un altro errore è sbagliare allenamento, per esempio concentrarsi solo sull’addome o fare solo attività aerobica. Infatti, per avere risultati occorre unire questa attività anche ad allenamento di forza e resistenza, con pesi, elastici e corpo libero. Il terzo errore è quello di non considerare lo stress cronico che potrebbe interessarti dal momento che questo provoca il deposito di grasso viscerale attraverso il cortisolo.
Anche dormire poco o dormire male, favorisce l’accumulo di grasso viscerale poiché la carenza di sonno stimola l’appetito. Infine, quando ci si allena bisogna fare passi avanti: solo progredendo, quindi aumentando carichi di allenamento e allungando i tempi, i risultati arriveranno.
Alla luce di questo, se finalmente vuoi la pancia piatta, ecco cosa devi rivedere:
- migliorare l’alimentazione, integrando più fibre, verdure e proteine magre
- introdurre esercizi cardio e posturali, esercizi di resistenza e forza come squat, stacchi, trazioni addominali, plank, push up
- rilassarsi con yoga e meditazione per gestire lo stress. Infatti, troppo stress può generare alti livelli di cortisolo che indurrà il corpo a trattenere energia sotto forma di adipe addominale
- dormire bene, poiché anche un sonno disturbato può generare stress e portare a mangiare di più
Se nonostante queste migliorie, i risultati non dovessero arrivare, allora sarà importante rivolgersi ad un endocrinologo per una valutazione ormonale poiché potrebbero esserci alcune condizioni caratterizzate da alterazioni ormonali da trattare o da tenere sotto osservazione come ipotiroidismo, insulino-resistenza e altri squilibri.